
IL VIAGGIO Fare il libraio, fare questo nostro “mestiere semplice”, come lo defìnì Carlo Alberto Chiesa nei suoi Ricordi, ha voluto dire, per secoli e secoli, nessun (o quasi) cambiamento nel sistema operativo. Oppure le innovazioni, veramente minime, erano delle vere e proprie migliorie lavorative lasciando attentamente fermi i sistemi di gestione e di [...]

PER AMORE DEL LIBRO Una poesia di Alda Merini dedicata ai giovani A tutti i giovani raccomando: aprite i libri con religione, non guardateli superficialmente, perché in essi è racchiuso il coraggio dei nostri padri. E richiudeteli con dignità quando dovete occuparvi di altre cose. Ma [...]

Michele Scherillo nel bel catalogo ragionato “Ulrico Hoepli mezzo secolo di vita editoriale 1872-1922”, scriveva in merito ai Manuali Hoepli: “…. indovinata e fortunatissima intrapresa, che iniziata nel giugno del 1875 col “Manuale del tintore”, è presso a raggiungere i duemila volumi. Un risultato veramente prodigioso. Le ristampe sono continue, incessanti. Non passa un mese, senza che nuovi Manuali, e nuove ristampe dei meglio riusciti tra essi, non si succedano a frotte, a drappelli, a legioni. La raccolta aveva intenti modesti, di diffusione a buon mercato, e in forma piana e popolare, degli elementi di cultura: di scienza pura o applicata, di storia civile e letteraria, di storia e di tecnica delle arti. Ma l’immenso ed insperato successo, le nuove esigenze e la maggior diffusione della cultura, ne hanno trasformati e presso che ingigantiti gli intenti. Questi volumi, di formato sempre piccolo, ma di estensione e comprensione assai varia, costituiscono oramai una vasta e organica Enciclopedia: una delle più vaste Enciclopedie del mondo, ogni articolo della quale è un volume, compilato da uno specialista di fama, e messo via via al corrente delle più recenti ricerche e conquiste degli studi…”.